APPUNTAMENTO

ore 19
Fusine di Val di Zoldo
Chiesa di S. Nicolò
Ingresso gratuito
L’uso della mascherina è obbligatorio

Sigrun Richter
Musiche di Vincenzo Galilei, Francesco da Milano, Santino Garsi da Parma, Lorenzino Tracetti, Giovanni Girolamo Kapsberger, Alessandro Piccinini, Pierre Gaultier
Pietro Paolo Borrono | Saltarello Rose e Viole |
(c.a. 1490 – dopo 1563) | |
Da un Codice del ‘600 | Villanella |
Italiana | |
Mascherada | |
Emilio Cavalieri | Aria di Fiorenza |
(ca. 1550 – 1602) | |
Vincenzo Galilei | da: Vincenzo Galilei Intavolatura di Liuto, 1584 |
(1520-1591) | Calliope |
Gagliarda |
Francesco da Milano | Ricercare |
(1497 – 1543) | |
da: Intavolatura de Leuto, 1545 | Fantasia No. 2 |
Santino Garsi da Parma | Gagliarda Santino |
(1542-1604) | |
Lorenzino Tracetti | da: J.B. Besard, Thesaurus Harmonicus (1603) |
(ca. 1552-1590) | Preludio |
Fantasia | |
Gagliarda |
Giovanni Girolamo Kapsberger | Toccata VII |
(1575 – 1650) | Gagliarda III |
Alessandro Piccinini | Ciaccona |
(1560 – 1638) | |
Pierre Gaultier | Battaglia (Roma 1638) |
(1599 – dopo 1660) |
Sigrun Richter è specialista nel repertorio del liuto rinascimentale e barocco. Dopo lo studio della chitarra si è diplomata in liuto presso la Musikhochschule di Colonia. Sigrun Richter da molti anni si esibisce in tutta Europa sia come solista di Liuto rinascimentale e barocco, Arciliuto e Tiorba sia in veste di continuista in molti ensemble. Il suo maggior interesse è rivolto alla musica del Seicento. Oltre a numerose produzioni radiofoniche e CD ha registrato due CD di musica francese riprodotta per la prima volta: “Les Accords Nouveaux I, Pierre Gaultier” e “Les Accords Nouveaux II, Robert Ballard, Tabulature de different autheurs, 1631 e 1638”. Un terzo disco della serie “Les Accords Nouveaux” è uscito nel 2015 dedicato a Francois Dufaut. Dufaut era considerato uno dei maggiori liutisti del suo tempo. Nel 2017 è uscito il quarto CD della serie dedicato a Esaias Reusner. Sigrun Richter ha insegnato Liuto e Pratica di Esecuzione Storica alla Hochschule für Musik Saarbrücken (1983 – 2000) e al “Dr. Hochs Konservatorium”, Accademia di Musica di Francoforte sul Meno (1983 – 2018). Dal 2003 Sigrun Richter dimora anche in Italia a Monterone di Sestino (Arezzo) dove ha fondato la Casa del Liuto, sede del museo degli strumenti a pizzico antichi e luogo di meeting e masterclass internazionali di liuto e di musica antica.