Chiese antiche, ville venete e teatri storici sono gli affascinanti palcoscenici dove si svolge Baroque Experience®. Un’immersione totale nel virtuosismo, nella teatralità e nella sacralità dell’arte barocca che permette di seguire concerti di musica antica e barocca, assistere a opere e serenate con grandi interpreti, orchestre e direttori di fama internazionale e riscoprire il fascino di strumenti antichi restaurati grazie al progetto Restituire Bellezza iniziato da Fondazione Antiqua Vox nel 2017.
Il concerto di apertura di Baroque Experience 2021 avrà luogo giovedì 30 settembre, alle ore 20.45, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Caterina a Treviso e vedrà il ritorno del noto clavicembalista e organista francese Benjamin Alard che presenterà il programma del nuovo CD recentemente registrato sul prezioso clavicembalo antico attribuito a Mattia De Gand di proprietà dei Musei Civici di Treviso e appartenente alla collezione Lattes. Il pregiato strumento è stato recentemente restaurato e restituito alla comunità grazie all’impegno fattivo di Fondazione Antiqua Vox nell’ambito del progetto Restituire Bellezza. Benjamin Alard, vincitore di numerosi concorsi internazionali, da qualche anno ha intrapreso la straordinaria impresa di registrare, con la casa discografica Harmonia Mundi, l’opera completa per tastiera di Johann Sebastian Bach. Di 17 volumi in totale al momento sono stati completati i primi quattro di cui il quarto “Alla Veneziana – Concerti italiani” è attualmente l’ultimo ad essere stato pubblicato. Uno dei tre dischi contenuti all’interno di esso è stato registrato sull’antico clavicembalo Mattia De Gand.
Il violoncellista trevigiano Massimo Raccanelli farà risuonare domenica 10 ottobre, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Gaetano a Treviso un altro pregiato strumento, il violoncello attribuito a Gasparo da Salò (1540-1609) di proprietà dei Musei Civici di Treviso. Questo violoncello è il secondo strumento musicale della collezione Lattes recuperato da Fondazione Antiqua Vox nell’ambito del progetto Restituire Bellezza.
Il Festival prosegue nel monumentale Tempio di San Nicolò a Treviso sabato 16 ottobre, alle ore 20.45, con interpreti d’eccezione: il maestro trevigiano Andrea Marcon allo storico organo Callido e un ensemble formato da Perrine Devillers, soprano, Katharina Heutjer, violino, Frithjof Smith, cornetto, Lorenzo Abate, tiorba. Il concerto vuole anche essere l’occasione per celebrare il 500° anniversario della pregiata pala dell’altare maggiore conservata nel tempio: la Sacra Conversazione di Giovan Gerolamo Savoldo (1480-1548). Programma di musiche del ‘600 in omaggio al celebre pittore, con diminuzioni per cornetto e organo dello stesso periodo della grande Pala d’altare.
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20.45, sarà protagonista Ensemble Confinis, formato da giovani musicisti specializzati presso la prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis, fondata nel 1933 a Basilea da Paul Sacher come istituto di ricerca per la riscoperta ed esecuzione della musica antica e fucina di giovani promesse. Elena Abbati, violino, Giulio Padoin, violoncello, Giovanni Calò, clavicembalo suoneranno musiche di A. Stradella, F. M. Veracini, F. A. Bonporti, J. S. Bach e A. Vivaldi.
Domenica 24 ottobre, alle ore 17.30, nell’Auditorium della Chiesa di Santa Croce a Treviso, la giovane clavicembalista coreana Dubee Sohn, primo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo a Bologna e al Concorso Internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi a Pesaro, concluderà il Festival con un concerto di clavicembalo dedicato alla Scuola barocca francese con musiche di J. B. A. Forqueray e L. Marchand. Sarà un’occasione per valorizzare e far conoscere al grande pubblico questo importante strumento. Saranno presenti per l’occasione due clavicembali in stile barocco francese che offriranno a Dubee Sohn la possibilità di far gustare le ricche e affascinanti sonorità e sfumature timbriche.
Giovedì 30 settembre, ore 20.45
Chiesa di Santa Caterina, Treviso
Alla Veneziana – Concerti italiani
Benjamin Alard, clavicembalo
Presentazione del nuovo CD sul clavicembalo antico costruito da Mattia De Gand della collezione Lattes
Domenica 10 ottobre, ore 17.30
Chiesa di San Gaetano, Treviso
A violoncello solo
Massimo Raccanelli, violoncello
Concerto sullo storico violoncello attribuito a Gasparo Da Salò della collezione Lattes
Sabato 16 ottobre, ore 20.45
Tempio monumentale di San Nicolò, Treviso
“Regina Caeli” musiche Mariane del Seicento italiano
Perrine Devillers, soprano
Katharina Heutjer, violino
Frithjof Smith, cornetto
Lorenzo Abate, tiorba
Andrea Marcon, organo
Concerto per il 500° anniversario della pala di Giovanni Girolamo Savoldo
Venerdì 22 ottobre, ore 20.45
Chiesa di Sant’Agnese, Treviso
Roma, Firenze e la laguna del Prete Rosso
Ensemble Confinis
Elena Abbati, violino
Giulio Padoin, violoncello
Giovanni Calò, clavicembalo
Domenica 24 ottobre, ore 17.30
Auditorium Chiesa di Santa Croce, Treviso
Il clavicembalo francese del ‘700
Dubee Sohn, clavicembalo
Ingresso libero con offerta responsabile fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria al 347.3864826
Green-pass e mascherina obbligatori nel rispetto della normativa anti Covid-19
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta la cookie policy .AccettoRifiutoCookie Policy